Da oltre 40 anni presente sul suolo italiano, Fiditalia è un istituto di credito che si pone come scopo di proporre ai suoi clienti soluzioni specifiche per ogni esigenza. Il suo servizio più popolare è “Fidiamo”, famoso prestito personale noto per via nella flessibilità degli importi erogati. Una recensione accurata di Fiditalia è disponibile qui di seguito.
Informazioni su Fiditalia
Sia per quanto riguarda singoli privati che aziende in cerca di liquidità aggiuntiva a buoni tassi sul mercato, Fiditalia offre numerose soluzioni. I servizi offerti sono molteplici e spaziano dal diffuso credito al consumo finalizzato per la ristrutturazione della casa o per l’auto, dai prestiti personali alla cessione del quinto, e dalle carte di credito privative con punti premio alle carte di credito revolving.
Nonostante l’ampia gamma di servizi messi a disposizione, tuttavia, i tassi d’interesse offerti da Fiditalia, e in particolare il TAEG finale, risultano lievemente più alti di quelli dei suoi competitor.
È possibile consultare nei seguenti paragrafi i parametri impiegati per questa recensione.
Riassunto della recensione
In linea di massima, il customer care messo a disposizione da Fiditalia si irrita spesso in caso di richieste tecniche e risulta poco disponibile, pur volendo evitare generalizzazioni. I tassi di interesse TAN e TAEG sono leggermente più alti rispetto alla media. La loro differenza evidenzia i costi di gestione della pratica, in aggiunta all’interesse che viene posto sui capitali. Spesso il processo di richiesta di un prestito può risultare più lungo del previsto, complice un’interfaccia web complicata e densa di informazioni, che rende l’esperienza utente poco scorrevole.
Assistenza clienti
Le recensioni negative su TrustPilot testimoniano la scarsa disponibilità del customer care di Fiditalia, che è alle volte persino scortese. I numeri di telefono e l’email dell’assistenza clienti sono quantomeno facilmente reperibili dal sito web.
TAEG e Commissioni
L’ampia differenza di percentuali fra TAN e TAEG mette in evidenza costi di gestione sostanziosi, che si aggiungono all’interesse sul capitale. In generale, tassi e commissioni sono più alti rispetto alla media. La trasparenza delle condizioni di prestito, indicate chiaramente sul sito attraverso un apposito calcolatore della rata, segna un punto a favore della banca.
Esperienza utente
Il sito mobile di Fiditalia risulta poco accessibile, in quanto sin troppo denso di informazioni. La lettura dei contenuti è difficile, complici scritte di dimensioni eccessivamente piccole.
Processo di richiesta
La richiesta di un prestito con Fiditalia avviene tramite compilazione di un form in cui inserire i propri dati e recapiti, processo che si svolge completamente online. Varie difficoltà a reperire i documenti per il preventivo e gli accordi del contratto possono far sì che sopraggiungano ritardi e che la procedura si protragga per diversi giorni o settimane.
Ulteriori benefici
La varietà delle carte di credito offerte, che spaziano dalle privative alle Revolving, costituisce il principale beneficio aggiuntivo di Fiditalia. A questo si aggiunge una buona disponibilità di partner assicurativi con cui stipulare polizze a garanzie del capitale che si richiede.
Fiditalia prestiti personali
Fiditalia
Importo del prestito | 3.000 – 40.000 € |
Durata | 24 – 84 mesi |
Tasso percentuale annuo | 7.35 – 15.95 % |
Età | 18 anni |
Vantaggi
- Trasparenza delle informazioni sul sito web
- Ampia selezione di prodotti disponibili
Svantaggi
- Sito web poco scorrevole
- Tassi di interesse e commissioni superiori alla media
- Customer care scortese e poco disponibile
Assistenza clienti
Il customer care di Fiditalia presenta spesso difficoltà a procurare risposte professionali ai clienti ed è alle volte scortese, come testimoniano le numerose recensioni negative su TrustPilot.
Il servizio di assistenza per via telefonica ha una scarsa disponibilità oraria, in quanto è possibile contattarlo solo in orari ridotti dal lunedì al venerdì. L’email dell’assistenza e il relativo numero telefonico sono facilmente reperibili sul sito web di Fiditalia.
Il customer care della finanziaria in definitiva non spicca di certo rispetto alla concorrenza, complici la scortesia degli operatori e la loro inefficiente gestione delle diverse questioni.
Dati societari
Nome aziendale | Fiditalia S.p.A. |
Indirizzo | Via Guglielmo Silva, 34 Milano (MI) |
clienti@fiditalia.it | |
Telefono | 02 43018799 |
Orari dell’assistenza clienti
Lunedì | 09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:00 |
Martedì | 09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:00 |
Mercoledì | 09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:00 |
Giovedì | 09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:00 |
Venerdì | 09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:00 |
Sabato | – |
Domenica | – |
TAEG e Commissioni
Prestiti personali e servizi di ogni tipo sono offerti da Fiditalia. Fra essi si evidenziano in particolare cessioni del quinto, leasing, carte di credito e credito al consumo. Fattori come età del richiedente, importo richiesto e numero di rate fanno sì che i tassi d’interesse della finanziaria varino ampiamente.
Diversi costi per la gestione della pratica sono evidenziati dalle commissioni e dal TAEG, che arrivano a superare più di un punto percentuale. Il TAEG supera il 10%, ad esempio, per prestiti da 5.000 €, e il TAN il 7%.
La trasparenza di Fiditalia segna un suo punto a favore ed è testimoniata dalle diverse offerte mostrate chiaramente nella prima pagina del sito web. Ad essa contribuisce la possibilità di avvalersi di un calcolatore con cui stimare i costi per le rate in base alle proprie specifiche esigenze.
Requisiti di Fiditalia
- Età compresa tra i 18 e i 75 anni
- Essere residenti in Italia
- Disporre di una (o più) fonti di reddito dimostrabili
- Avere un buon grado di merito creditizio (definito caso per caso)
- Disporre di un conto corrente intestato a proprio nome
Esperienza utente
I pareri sull’esperienza utente di Fiditalia variano in base alla piattaforma di riferimento, desktop o mobile, e sono contrastanti.
Gli utenti lamentano numerose difficoltà nell’utilizzo del sito per dispositivi mobili, oltre che numerosi bug. La situazione per il sito per desktop è al contrario più sostenibile, grazie a una struttura web che, seppur datata, risulta abbastanza accessibile. La scorrevolezza del testo in entrambe le versioni è resa difficile dai caratteri impiegati, sin troppo piccoli, dovuta probabilmente all’intenzione di inserire una mole di informazioni eccessiva per lo spazio a disposizione.
Seppur curato per quanto riguarda l’aspetto informativo, il sito web di Fiditalia risulta dunque poco scorrevole e intuitivo.
Processo di richiesta
Per richiedere un prestito con Fiditalia è possibile avviare la procedura tramite il sito web, compilando un apposito form in cui inserire i dati richiesti, che variano in base al prodotto desiderato. Fiditalia provvederà a ricontattare gli interessati sempre digitalmente, per poi inviare via email il preventivo.
Alcuni utenti segnalano che diversi documenti aggiuntivi sono richiesti in fase di stipulazione del contratto. Spesso, per tal motivo, possono passare giorni prima di ricevere la valutazione del merito creditizio a seguito dell’avvenuto contatto da parte di Fiditalia. Per finalizzare il credito al consumo o il prestito personale ad essa seguirà poi una consulenza in videochiamata o in presenza in una filiale, contrariamente a quanto riguarda le carte di credito, il cui processo di richiesta avviene completamente online.
L’elevato numero di contatti che occorre avere con Fiditalia prima di ottenere il credito rende il processo messo a disposizione per richiedere un prestito più lungo rispetto a quello di molti dei suoi competitor.
Ulteriori benefici
Il servizio di leasing di Fiditalia e le sue carte di credito, la cui natura varia da quelle privative alle revolving, rientrano fra i principali benefici ulteriori della finanziaria e si aggiungono all’offerta di prestiti personali. Rispetto ai finanziamenti tradizionali, che richiedono un determinato merito creditizio, tali servizi permettono di avere accesso a liquidità aggiuntiva in maniera più semplice e trasparente. Tramite i partner assicurativi di Fiditalia è inoltre possibile stipulare polizze a supporto delle soluzioni scelte.
Infine, è interessante sottolineare la possibilità di avvalersi di un calcolatore di rate online messo a disposizione dalla finanziaria, che risulta particolarmente utile in fase di richiesta di un prestito.
Conclusione
Un’efficiente gestione della pratica da parte di Fiditalia dovrebbe giustificare gli elevati costi dei servizi, che risultano più alti rispetto a quelli della concorrenza. La buona amministrazione di diverse situazioni critiche da parte di questa banca inerenti al credito erogato testimonia difatti questo aspetto.
Le recensioni negative su TrustPilot segnalano invece diverse criticità per quanto riguarda il customer care, poco presente e spesso scortese.
Sebbene il contenuto sul sito risulti alle volte poco accessibile per via di testo troppo piccolo e molto denso, le informazioni messe a disposizione appaiono tutto sommato trasparenti.
Nonostante avvenga online, il processo di richiesta di un prestito può richiedere diversi giorni o settimane prima di essere approvato.
È opportuno segnalare che tutte le considerazioni riportate in questa recensione si fondano su ricerche sui dati della società creditizia e sulle esperienze pregresse riportate da numerosi clienti di Fiditalia.
Recensioni dei clienti su Trustpilot
Visualizza le ultime recensioni disponibili su Trustpilot di Fiditalia
Voglio ringraziare
Voglio ringraziare, Chiara Piran che mi ha assistito a un mio prestito molto velocissimo ti ringrazio di cuore alla prossima voto se C’erano 100 stelle, li davo grazie
30 anni di persecuzione .nel 95 mi…
30 anni di persecuzione .nel 95 mi viene recapitata una carta di credito non richiesta da Fiditalia ,li contatto per sapere il perché e mi rispondono che è una carta ricaricabile che copre fino a due milioni di lire e che la posso ricaricare pagando solo gli interessi per il periodo dello scoperto.disgraziatamente ho avuto bisogno di prelevare un milione e duecentomila lire che ho ricaricato dopo una settimana.da allora hanno cominciato a chiedermi soldi di interessi sugli interessi più spese legali ecc.per un po’ ho cercato di saldare questo fantomatico debito ma non finiva mai e non ho più pagato finché dopo una decina di anni mi contatta un avvocato di Bologna vado e mi fa un estratto del debito dicendo che per estinguere dovevo pagare ancora un milione e trecentomila lire.saldo tutto mi rilascia la ricevuta di saldo e il caso è chiuso.dopo dieci anni mi contatta il recupero crediti dicendo che avevi un insoluti di 3600€ ,gli spiego tutto e chiedo la documentazione,non si fanno più sentire,da allora periodicamente mi contattano agenzie da tutta Italia sempre con richieste di denaro da Fiditalia ,chiedi i documenti e non li sento più l”ultima chiamata oggi 20 gennaio 2025 .domani vado a denunciare alle autorità
Se fosse stato possibile avrei dato…
Se fosse stato possibile avrei dato zero finanziaria mediocre anzi pessima non capisco perché molte concessionarie di auto si servono di questa bancarella di periferia.