- I prestiti online non sono tutti uguali
- Compara e scopri i tassi di interesse migliori
- È gratis e senza impegno
Oltre 10 prestiti online al miglior tasso di interesse
Importo del prestito | 300 – 3.000 € |
Durata | 3 – 36 mesi |
Tasso percentuale annuo | 21.84 – 21.84 % |
Pagamento stimato | Venerdì 08:00 |
- Richiedi la carta YOU in soli 2 minuti
- Credito gratuito fino a 7 settimane
- 100% online
Importo del prestito | 2.000 – 75.000 € |
Durata | 61 – 2555 giorni |
Tasso percentuale annuo | 5.2 – 16.4 % |
Pagamento stimato | Giovedì 08:00 |
- 100% online
- Il tuo prestito pre-accettato all’istante
- Gratuito e senza impegno
Importo del prestito | 2.000 – 75.000 € |
Durata | 61 – 2555 giorni |
Tasso percentuale annuo | 5.2 – 16.4 % |
Pagamento stimato | Venerdì 08:00 |
- Processo rapido
- Finanziamento 100% online
- Richiesta personalizzata
Importo del prestito | 1.000 – 50.000 € |
Durata | 6 – 84 mesi |
Tasso percentuale annuo | 4.99 – 16.74 % |
Pagamento stimato | Aprile 21, 2023 |
- Richiedi un finanziamento in 3 minuti
- Esito finale entro 24h
- Prestiti a tasso fisso e rate costanti
Importo del prestito | 5.000 – 75.000 € |
Durata | 36 – 120 mesi |
Tasso percentuale annuo | 3 – 10 % |
Pagamento stimato | Aprile 6, 2023 |
- Nessun garante richiesto
- Riceverai tutte le informazioni in modo veloce
- Rimborso leggero fino a 10 anni in piccole rate
Importo del prestito | 1.000 – 60.000 € |
Durata | 12 – 120 mesi |
Tasso percentuale annuo | 2 – 17.887 % |
Pagamento stimato | Aprile 6, 2023 |
- Preventivi personalizzati
- Completamente gratuito e senza impegno
- Con 10 anni di esperienza
Importo del prestito | 5.000 – 30.000 € |
Durata | 24 – 84 mesi |
Tasso percentuale annuo | 15.75 – 16.88 % |
Pagamento stimato | Aprile 21, 2023 |
- Finanziamenti altamente personalizzati
- Consulenza dedicata di un esperto Compass
- Scegliere il finanziamento più in linea con le tue esigenze
Tutto quello che c’è da sapere sui prestiti online
Per richiedere un prestito non serve andare in filiale o firmare tanti documenti. La pratica si completa online e senza perdere tempo.
È importante confrontare i prestiti online prima di sottoscrivere la richiesta e comprendere a pieno le condizioni. Le finanziarie offrono servizi accessori oppure condizioni flessibili comode, studiate su misura dei bisogni dei clienti. Conoscere il linguaggio e le caratteristiche dei prodotti finanziari è il modo migliore per fare scelte consapevoli.
In questo articolo parliamo di:
- Condizioni per richiedere un prestito online
- Vantaggi e svantaggi che riservano questi prodotti finanziari
- Quali istituti garantiscono le migliori condizioni di prestito
Continua a leggere per sapere tutto sui prestiti online.
Potete fidarvi di LoanScouter
Confrontare i prestiti per trovare le condizioni ideali
Prima di sottoscrivere un prestito è necessario comprendere a fondo le condizioni per il rientro.
Gli elementi essenziali da prendere in considerazione sono la differenza tra TAN e TAEG, le condizioni assicurative, la durata e l’impatto delle spese sul costo finale. Ed è necessario rivederli prima di sottoscrivere il contratto di prestito.
Per risparmiare sul prestito è necessaria una comparazione attenta tra i diversi prodotti, esaminando gli aspetti più importanti. Solo così si possono trovare buone occasioni in linea con le proprie necessità.
Il sito di LoanScouter mette a disposizione un comparatore facile da usare e del tutto gratuito per comparare le proposte di prestito del momento.
Il servizio è senza impegno, non richiede la registrazione e non è vincolante ai fini dell’inoltro della richiesta di prestito. Significa che si possono comparare tutti i prestiti e le condizioni necessarie fino a trovare la soluzione ottimale in base alle proprie aspettative.
Un prestito più economico, oppure più flessibile, una rata più bassa o una durata più breve. Ognuno può usare i parametri ideali per valutare con serenità quale banca o finanziaria propone le condizioni più vantaggiose.
Solo dopo un’attenta valutazione è possibile trarre le proprie conclusioni e valutare l’opzione di inoltrare la richiesta di prestito.
Vantaggi e svantaggi dei prestiti online
Un prestito online può essere un’opzione comoda e accessibile per risparmiare sul costo del denaro o per scoprire le condizioni di rientro più vantaggiose.
Prima di sottoscrivere un contratto, però, è importante sapere cosa aspettarsi, quali sono i vantaggi e gli svantaggi legati ai prestiti online.
Confrontare i prestiti consente di trovare le soluzioni più consone alla propria condizione finanziaria. Questo potrebbe non essere sufficiente, ecco perché è importante comprendere a fondo le caratteristiche dei crediti offerti online. Ne parliamo in dettaglio in questo articolo e di seguito ricapitoliamo brevemente gli aspetti più importanti.
Vantaggi dei prestiti online
- Il prestito è di solito più economico rispetto a quello proposto in filiale
- La pratica è veloce e non serve andare personalmente in filiale di banca o finanziaria
- Offre le stesse condizioni previste per legge rispetto a un prestito tradizionale in sede
Svantaggi dei prestiti online
- A volte mettersi in contatto con un operatore per chiedere aiuto può richiedere molto tempo
- Non è facile contrattare condizioni su misura richiedendo un prestito online
- In caso di rifiuto del prestito potrebbe non essere possibile conoscerne le motivazioni
Imparare il linguaggio che le banche usano per concedere un prestito è utile per comprendere bene i contratti.
Termini | Significato |
TAN | Tasso Annuo Nominale |
TAEG | Tasso Annuo Effettivo Globale |
CRIF | Centrale dei rischi |
Assicurazione | Opzionale sulla vita |
FAQ: Domande frequenti sui prestiti online
Oggi i principali istituti di credito offrono prestiti accessibili da casa. Sono prodotti sicuri e che offrono condizioni vantaggiose per il rientro. Si deve fare attenzione e verificare l’affidabilità dell’istituto, che deve aver ricevuto l’autorizzazione dalla Banca d’Italia. Su LoanScouter ci sono solo istituti verificati e di comprovata sicurezza. Il nostro team di esperti verifica attentamente le credenziali degli istituti e le condizioni di prestito per offrire una panoramica completa su tutti i migliori prodotti di prestito.
La richiesta di prestito deve essere sempre inoltrata a istituti di credito affidabili e a norma di legge. Solo in questo caso si ha la certezza di condividere i propri dati sensibili con istituti che mettono in atto le migliori strategie per tutelare la sicurezza personale. LoanScouter verifica l’attendibilità degli istituti di credito che vengono proposti in comparazione. Solo quegli istituti che passano il vaglio degli istituti di verifica come Bankitalia possono erogare crediti ai privati.
La richiesta di prestiti passa sempre dalla stessa procedura, cioè dalla verifica delle condizioni del richiedente. Bisogna dimostrare la propria capacità di restituire il denaro richiesto. La busta paga, il cedolino della pensione oppure la dichiarazione dei redditi per gli autonomi, sono i documenti essenziali con cui la banca valuta l’idoneità del richiedente.
Lo stipendio, le entrate come autonomo o la pensione sono le garanzie più comunemente richieste per erogare il prestito. Si può ricorrere a un garante esterno se non si possiedono questi requisiti, ma si dovrà certificare una fonte di reddito costante.
Oltre alla documentazione che certifica le proprie entrate, l’istituto di credito verifica anche l’entità delle uscite. Per esempio, si considera la presenza di grosse spese fisse come l’affitto o il mutuo sulla prima casa.
L’istituto di credito vorrà conoscere come si vuole spendere il denaro richiesto in prestito. Anche quando si richiede un prestito personale, cioè un importo versato direttamente sul proprio conto corrente. Si può ricorrere al prestito online anche per finanziare degli acquisti, oppure per consolidare dei vecchi debiti. In questo caso il denaro andrà invece sul conto corrente dell’entità coinvolta e non su quello del richiedente.
Cosa serve per ottenere un prestito
Come tutti i prodotti di credito, anche i prestiti online seguono una determinata procedura per richiesta e approvazione.
Chi intende inoltrare la richiesta alla banca o alla finanziaria deve accertarsi di avere tutte le condizioni richieste dall’istituto per non incorrere in un rifiuto.
È importante ricordare a questo proposito che la centrale dei rischi, l’istituto CRIF, tiene traccia anche di tutte le richieste di prestito inoltrate dai privati. Se l’istituto non ritiene il soggetto in grado di restituire il prestito e rifiuta la richiesta, questa informazione viene trattenuta negli archivi CRIF per un certo periodo di tempo.
Pur non trattandosi di un rifiuto a vita, questa segnalazione può allarmare gli altri istituti e renderli meno propensi ad accordare un prestito.
Perché le richieste di prestito vengono rifiutate?
Di solito la motivazione è da cercare nel rapporto tra l’importo richiesto e le entrate che si è in grado di documentare. Per esempio, quando si richiede un importo troppo alto, che l’istituto ritiene non si possa restituire. Oppure se si opta per un importo minore da restituire in rate di importo proporzionale alle entrate, aumentano le possibilità di vedere approvata la richiesta.
Perché i prestiti online hanno così tanto successo
Sempre più persone comprano online. Questo trend è cresciuto durante la pandemia, ma era in aumento anche prima. Le nostre abitudini di spesa stanno cambiando.
È quasi naturale, allora, che gli istituti di credito si siano attrezzati per offrire nuovi prodotti come il prestito online, una pratica da eseguire comodamente da casa grazie a una semplice connessione Internet.
Ogni parte della richiesta può avvenire online: la digitalizzazione della firma, l’invio di documenti via mail o attraverso la piattaforma dell’istituto e l’accesso ai contratti, comprese le clausole SECCI. Direttamente dal sito dell’ente. Ecco gli ingredienti base per inoltrare la richiesta senza dover uscire di casa.
I vantaggi per gli istituti che erogano i prestiti sono tanti:
- Minori costi gestionali
- Più clienti raggiunti con meno sforzo
- Possibilità di offrire condizioni vantaggiose
Ecco che quest’ultimo punto si rivela importante anche per i clienti, che possono godere a pieno dei vantaggi della richiesta online.
Di solito si inoltrano online richieste di prestito personale, quindi con quantità comprese entro i 30.000€. Inoltre, non serve essere correntisti della banca che propone il prestito per inoltrare la propria richiesta.
Esempio di prestito rappresentativo:
Importo del prestito | 6 000 € |
Numero rate | 48 |
Importo rata | 140,17 € – 151,60 € |
Tasso di interesse annuale | Min. 5,73 % – Max 9,80 % |
Durata minima – massima | 12 – 240 mesi |
Tassa di iscrizione | 0 € |
Totale interessi | 728,16 € – 1 276,80 € |
Totale pagamenti | 6 728,16 € – 7 276,80 € |
Come si usa il servizio di LoanScouter per inoltrare la richiesta
LoanScouter è il sito che offre un servizio di comparazione prestiti completamente gratuito e senza impegno.
Per inoltrare la propria richiesta di prestito completamente online con firma digitale, senza andare in filiale, basta seguire dei semplici passi.
- Imposta i parametri di ricerca
La durata del prestito, l’importo necessario e la rata sono i parametri essenziali da considerare in fase di valutazione. Solo quando si trovano le condizioni più adatte alla propria situazione finanziaria si può considerare l’opzione di inoltrare una richiesta alla banca.
- Confronta le proposte migliori
LoanScouter è un servizio di comparazione prestiti specializzato in prodotti di credito solo online. Ogni giorno il nostro team di esperti seleziona i prodotti degli istituti di credito più autorevoli e li passa al vaglio. Solo le offerte più convenienti vengono proposte per un confronto immediato.
- Inoltra la richiesta
Confrontare le condizioni di prestito significa valutare le caratteristiche richieste per il rientro, per esempio se il prestito è concesso a cattivi pagatori, lavoratori autonomi, o pensionati. Una volta individuato il prestito su misura per le proprie necessità si potrà inoltrare la richiesta alla banca e attendere una risposta ufficiale.
I documenti necessari per la richiesta di prestito online
Il prestito prevede la concessione di denaro in cambio del pagamento di un interesse. Perché la banca accordi il prestito è necessario che il richiedente dimostri di avere tutte le carte in regola per saldare il proprio debito.
Alla domanda di prestito è necessario allegare la documentazione relativa alla propria capacità di pagamento. Per esempio, potrebbero servire:
- Le buste paga degli ultimi tre mesi
- Il cedolino della pensione
- La dichiarazione dei redditi e la prova di pagamento per i titolari di partita Iva
Questi documenti potrebbero essere sufficienti per gli importi più piccoli che si concedono coi prestiti immediati.
Se invece si ricorre all’istituto online per un prestito personale fino a 30.000€, potrebbe essere necessario offrire altre garanzie.
In alcuni casi possono servire:
- L’estratto conto coi movimenti degli ultimi tre mesi
- La rendicontazione delle spese di maggiore importo, come affitto, mutuo o altri prestiti
Infine, la banca provvederà a valutare autonomamente lo storico creditizio del richiedente. Si occuperà di verificare se si risulta iscritti ai database della Centrale dei Rischi, nel caso di cattivi pagatori, o alla Camera di Commercio in caso di essere stati protestati per dei mancati pagamenti.
Se l’indagine della banca andrà a buon fine, il prestito verrà concesso alle condizioni pattuite.
In quanto tempo vengono erogati i prestiti online
Come abbiamo appena visto, la procedura per la richiesta di un prestito online è simile a quella che si effettua in filiale. L’unica differenza è l’invio di documenti scannerizzati e l’apposizione di firme digitali sul contratto di prestito.
Per il resto, la procedura di verifica rimane identica e le rassicurazioni da offrire alla banca non cambiano tra una richiesta online e una di persona.
Solo dopo aver verificato la validità della pratica, la banca decide se ritenere il richiedente affidabile. I tempi necessari per la verifica sono veloci.
Dopo aver inviato tutti i documenti richiesti dalla banca, in meno di 48 ore si riceve la risposta. Quindi in caso di approvazione, i soldi sono versati sul conto corrente del richiedente in un tempo che va dalle 24 alle 48 ore.
Anche i prestiti veloci, quindi, hanno dei tempi di attesa imprescindibili. È importante tenerne conto e considerare che questo intervallo di tempo esclude i giorni non feriali. Infatti, le banche operano solo in orario d’ufficio: quindi dal lunedì al venerdì e spesso solo dalle 8.00 fino alle 18.00. I bonifici effettuati il venerdì sera saranno visibili sul conto corrente solo il martedì successivo, a volte prima ma più spesso qualche giorno dopo.