- Scopri quali altre fonti di reddito si possono usare per ottenere un credito
- Verifica facile delle proposte più convenienti
- Senza impegno e totalmente gratis
Panoramica dei prestiti senza busta paga
Importo del prestito | 300 – 3.000 € |
Durata | 3 – 36 mesi |
Tasso percentuale annuo | 21.84 – 21.84 % |
Pagamento stimato | Mercoledì 08:00 |
- Richiedi la carta YOU in soli 2 minuti
- Credito gratuito fino a 7 settimane
- 100% online
Importo del prestito | 2.000 – 75.000 € |
Durata | 61 – 2555 giorni |
Tasso percentuale annuo | 5.2 – 16.4 % |
Pagamento stimato | Martedì 08:00 |
- 100% online
- Il tuo prestito pre-accettato all’istante
- Gratuito e senza impegno
Importo del prestito | 2.000 – 75.000 € |
Durata | 61 – 2555 giorni |
Tasso percentuale annuo | 5.2 – 16.4 % |
Pagamento stimato | Mercoledì 08:00 |
- Processo rapido
- Finanziamento 100% online
- Richiesta personalizzata
Importo del prestito | 5.000 – 75.000 € |
Durata | 36 – 120 mesi |
Tasso percentuale annuo | 3 – 10 % |
Pagamento stimato | Giugno 13, 2023 |
- Nessun garante richiesto
- Riceverai tutte le informazioni in modo veloce
- Rimborso leggero fino a 10 anni in piccole rate
Importo del prestito | 1.000 – 60.000 € |
Durata | 12 – 120 mesi |
Tasso percentuale annuo | 2 – 17.887 % |
Pagamento stimato | Giugno 13, 2023 |
- Preventivi personalizzati
- Completamente gratuito e senza impegno
- Con 10 anni di esperienza
Importo del prestito | 1.000 – 50.000 € |
Durata | 6 – 84 mesi |
Tasso percentuale annuo | 4.99 – 16.74 % |
Pagamento stimato | Giugno 28, 2023 |
- Richiedi un finanziamento in 3 minuti
- Esito finale entro 24h
- Prestiti a tasso fisso e rate costanti
Importo del prestito | 5.000 – 30.000 € |
Durata | 24 – 84 mesi |
Tasso percentuale annuo | 15.75 – 16.88 % |
Pagamento stimato | Giugno 28, 2023 |
- Finanziamenti altamente personalizzati
- Consulenza dedicata di un esperto Compass
- Scegliere il finanziamento più in linea con le tue esigenze
Prestiti senza busta paga, ecco cosa sapere
Ottenere prestiti senza busta paga sembra impossibile? Ci sono alternative valide da valutare per ottenere liquidità o finanziare le spese. Qui puoi confrontare le offerte più convenienti comparando tutti i risultati in una sola pagina e con pochi clic. È facile ed è sempre gratis, senza impegno.
In questo articolo parleremo di:
- Come avere un prestito senza busta paga
- Perché i prestiti personali senza busta paga sono meno comuni
- Quali condizioni sono necessarie per ottenere il finanziamento
Continua a leggere se vuoi sapere quali sono le opzioni per ottenere prestiti senza busta paga.
Come richiedere un prestito senza busta paga
Gli istituti di credito non sono tutti uguali, non tutti offrono gli stessi prodotti o alle stesse condizioni. Per questa ragione è importante informarsi e conoscere le condizioni per erogare un prestito che banche e finanziarie applicano.
Confrontando i risultati presenti sul comparatore di LoanScouter è facile capire se si possono soddisfare le condizioni richieste e a quale prezzo.
La mancanza di una garanzia rappresentata dallo stipendio come dipendente si può compensare con altre assicurazioni.
- Reddito da lavoro autonomo
- Pensione da lavoro
- Rendimenti, di titoli o affitto di immobili
- A fronte della firma di cambiali
- Con l’aiuto di un garante o di un cointestatario
Anche l’importo è determinante per il buon esito della richiesta. Importi maggiori, come un mutuo o un grosso prestito personale possono presentare difficoltà. Invece è più semplice ottenere prestiti di importo inferiore per far fronte a spese mirate.
Vantaggi e svantaggi dei prestiti senza busta paga
Prima di inoltrare la richiesta di un prestito personale senza busta paga è bene sapere quali sono i vantaggi e gli svantaggi.
Ricapitoliamo le condizioni richieste dagli istituti di credito per offrire un prodotto adatto alle condizioni specifiche di ogni cliente.
Ecco in breve a cosa fare attenzione leggendo il contratto.
Vantaggi
- Oltre alla busta paga la banca accetta altre forme di garanzia
- Se ritenute valide, le garanzie alternative aprono le porte alle stesse condizioni valide per i dipendenti
- Piccoli importi possono essere restituiti senza sopportare costi eccessivi
Svantaggi
- In base al tipo di garanzia offerta si può essere soggetti a interessi più alti
- Il merito creditizio determina il tasso di interesse, così i cattivi pagatori potrebbero pagare di più o non essere ammessi al credito
- A volte è necessaria la figura di un garante o cointestatario con buone credenziali economiche
Tipologie di richiedente | Accesso al credito | Tassi più elevati |
Lavoratore autonomo | Sì | No |
Con rendita da affitto | Sì | No |
Con ipoteca | Sì | Sì |
Con cambiali | Sì | Sì |
Con garante | Sì | No |
Cattivo pagatore | Sì con garante | Sì |
Pignorato | No | – |
FAQ: Domande frequenti sui prestiti senza busta paga
La busta paga, meglio se da lavoro dipendente a tempo indeterminato, è ritenuta una garanzia molto valida. L’istituto di credito però può accettare altre forme di collaterale per concedere il capitale. Si può finanziare l’acquisto di un bene fisico, che è di per sé garanzia di valore. Oppure si possono richiedere prestiti personali con l’accredito del denaro sul conto corrente presentando garanzie alternative a dimostrazione delle proprie entrate regolari.
Non è sempre vero che i tassi di interesse siano maggiori per i prestiti senza paga. Chi offre una valida rassicurazione alla banca della propria solvibilità viene valutato in base al proprio storico creditizio. In questo caso un buon credit score ha maggiore valore rispetto alla fonte delle entrate. Un altro parametro che viene preso in considerazione è il rapporto tra entrate e uscite fisse, tipo l’affitto o il possesso della casa. La regola, quando si chiede un prestito è di accorciarne il più possibile la durata in modo da pagare meno interessi nel tempo.
Chi ha già chiesto un finanziamento in cambio di un quinto dello stipendio non può impegnare di nuovo la busta paga per ottenere un nuovo finanziamento. Dovrà dimostrare invece alla banca di essere in grado di farsi carico del nuovo impegno finanziario documentando le proprie spese mensili o la presenza di entrate extra.
Per ottenere prestiti in un’ora senza busta paga bisogna avere stipulato con la banca un accordo specifico. Quando i tempi d’approvazione sono scaduti, il cliente ha la possibilità di accedere a un fido. Quindi, operare in scoperto sul proprio conto corrente.
Si tratta di condizioni molto particolari per le quali è necessario dimostrare di avere altre fonti di reddito diverse dallo stipendio. È il caso delle pensioni da lavoro, quindi sono esclusi i percettori di pensione minima o d’invalidità. Oppure bisogna dimostrare di avere un altro tipo di redditi che proviene da titoli e azioni, oppure dall’affitto di beni mobili o immobili.
Come ottenere prestiti personali senza busta paga e senza garante
Vediamo in dettaglio questa tipologia di prestito, difficile da ottenere se non a particolari condizioni.
Il reddito è di per sé una garanzia di solvibilità per la banca che scommette sul proprio cliente. Ma se il cliente dimostra di percepire redditi diversi ma solidi, la banca può riconsiderare la possibilità di concedere un prestito senza busta paga e senza garante.
È il caso dei lavoratori autonomi, che percepiscono i proventi del loro lavoro fatturando. La banca decide di stanziare il prestito in base a elementi come l’andamento dell’anno precedente, la regolarità dei pagamenti all’Agenzia delle Entrate e in rapporto alle spese correnti.

Un’altra categoria è rappresentata dai pensionati che non percepiscono più una busta paga ma un reddito fisso maturato con gli anni di lavoro.
Chi possiede un patrimonio azionario può usare come garanzia il reddito generato oppure il pacchetto azionario stesso.
Lo stesso vale per chi affitta beni mobili o immobili, come attrezzature, case vacanza, capannoni, ecc. La banca può stabilire se accettare i proventi a garanzia del prestito o se rivalersi sugli stessi beni in caso di insolvenza. Infine, una strada percorribile è quella della firma delle cambiali. Le banche possono accettare di finanziare il cliente che si impegna con la firma di questo speciale strumento di credito.
Di tutt’altro tenore sono i prestiti di piccole cifre da 500 euro in poi, che possono essere erogati ai clienti anche senza richiedere garanzie.
Come ottenere prestiti per disoccupati
Alcune categorie di persone possono avere difficoltà a ottenere credito presso le banche e gli altri istituti privati. La ragione è la mancanza di garanzie o le entrate limitate.
Nel caso del prestito per disoccupati è bene valutare se lo stato di inoccupazione è temporaneo.
L’indennità di disoccupazione non è una garanzia sufficiente per ripagare il debito. Ma il prestito per disoccupati Naspi può essere richiesto dai lavoratori stagionali che dimostrano una certa regolarità delle entrate negli ultimi anni.
Anche nel caso del prestito per disoccupati valgono le regole esposte sopra. Un importo contenuto e per un periodo breve ha più probabilità di essere approvato.
Garanzie alternative alla busta paga sono indispensabili perché la banca decida di concedere un prestito a disoccupati.
Importo | TAEG | Rata |
1.000€ | 8,47% | 53,21€ |
2.500€ | 7,65% | 65,35€ |
3.000€ | 5,89% | 77,85€ |
Richiedere un prestito online senza busta paga oppure in filiale
Oggi i prestiti si chiedono seduti comodamente sulla poltrona di casa e il più delle volte non è necessario andare in filiale.
Alcune compagnie preferiscono conoscere personalmente il proprio cliente, farlo sentire a proprio agio e proporgli soluzioni su misura dal vivo.
La differenza per il richiedente è minima, si possono inoltrare richieste di prestiti online senza busta paga e poi completare la pratica in sede.
A volte, i prestiti on line senza busta paga costano meno perché i costi per la compagnia sono minori.
Prima di fare qualsiasi scelta è utile verificare le offerte sul mercato. Grazie al comparatore di LoanScouter è facile scoprire le entità che offrono l’accesso al credito direttamente online. Simulando le rate si può valutare la propria capacità di rientrare nelle spese. Inoltre si può usare il comparatore più volte, simulando importi e durate diverse fino a trovare la combinazione ideale.
Come ottenere prestiti veloci senza busta paga
I clienti di una banca possono avere ottenuto trattamenti privilegiati in base all’anzianità del proprio conto.
Per questo tipo di clienti non è difficile ottenere prestiti in un’ora, anche senza busta paga. Però è una condizione rara, che si verifica solo in determinate condizioni.
Per ottenere prestiti in 24 ore senza busta paga si può fare affidamento ad altri canali, come le piattaforme P2P non sottoposte a verifica dello storico creditizio. Attenzione però, la regola da tenere a mente è sempre la stessa: quanto più facile è ottenere il prestito, maggiori potrebbero essere i tassi di interesse applicati.

Per ottenere un prestito online veloce senza busta paga si possono offrire garanzie diverse e inoltrare la pratica. Di solito bastano pochi giorni per verificare la documentazione e inviare la risposta. Nel caso degli istituti che operano online una prima valutazione viene fornita immediatamente. Basta compilare un formulario online e inserire i dati richiesti. Solo dopo una prima selezione si possono inoltrare i documenti specifici richiesti.
Per ottenere denaro molto velocemente si può ricorrere alle carte di credito o di tipo revolving. Questi prodotti offrono un credito per le spese sempre disponibile entro certi limiti pattuiti in precedenza. Quindi lo scoperto si ripaga in un unico saldo senza interessi a fine o inizio mese. Si può anche chiedere di rateizzare il credito ottenuto pagando un interesse. La carta di credito, però, è concessa solo a chi dimostra di avere entrate sufficienti.
Cos’è un prestito cambializzato
Le cambiali rappresentano un altro metodo per ottenere un prestito. Si usano quando lo stipendio è già stato impegnato per saldare un altro debito oppure se non sono presenti altre fonte di reddito.
Con la cambiale il cliente si impegna formalmente a saldare il debito entro i termini stabiliti. In caso contrario, la banca ha il diritto di esigere le garanzie.
La formula più comune è quella della cambiale ipotecaria, cioè un bene fisico usato come garanzia e che rende valido il contratto tra chi presta e chi riceve il denaro.
Questo tipo di prodotto è ormai raro tra i clienti privati. Infatti, è più spesso usato dagli impresari per ottenere liquidità dalle banche. Quando si impegna un bene o la casa, la banca ha il diritto di esigerlo in cambio del mancato pagamento. È bene valutare con cura e molta attenzione se sottoscrivere questo tipo di accordo perché potrebbe risultare svantaggioso per il cliente.