- Confrontare decine di prestiti convenienti
- Ottenere dati utili in pochi secondi
- Stimare la rata o la durata in base all’importo
Le migliori 10 opzioni per il credito al consumo
Importo del prestito | 2.000 – 75.000 € |
Durata | 61 – 2555 giorni |
Tasso percentuale annuo | 5.2 – 16.4 % |
Pagamento stimato | Domani 08:00 |
- 100% online
- Il tuo prestito pre-accettato all’istante
- Gratuito e senza impegno
Importo del prestito | 2.000 – 75.000 € |
Durata | 61 – 2555 giorni |
Tasso percentuale annuo | 5.2 – 16.4 % |
Pagamento stimato | Venerdì 08:00 |
- Processo rapido
- Finanziamento 100% online
- Richiesta personalizzata
Importo del prestito | 1.000 – 50.000 € |
Durata | 6 – 84 mesi |
Tasso percentuale annuo | 4.99 – 16.74 % |
Pagamento stimato | Febbraio 14, 2025 |
- Richiedi un finanziamento in 3 minuti
- Esito finale entro 24h
- Prestiti a tasso fisso e rate costanti
Importo del prestito | 100 – 75.000 € |
Durata | 3 – 240 mesi |
Tasso percentuale annuo | 3 – 36 % |
Pagamento stimato | Domani 08:00 |
- Risparmia tempo
- Prestito personalizzato
- Gestione online al 100%
Importo del prestito | 2.000 – 30.000 € |
Durata | 12 – 84 mesi |
Tasso percentuale annuo | 9.44 – 12.62 % |
Pagamento stimato | Domani 08:00 |
- Veloce da richiedere
- Semplice da gestire
- Dì addio alla carta
Importo del prestito | 1.000 – 60.000 € |
Durata | 12 – 120 mesi |
Tasso percentuale annuo | 2 – 17.887 % |
Pagamento stimato | Gennaio 30, 2025 |
- Preventivi personalizzati
- Completamente gratuito e senza impegno
- Con 10 anni di esperienza
Come si ottiene il prestito al consumo
Il credito al consumo è un tipo di prestito finalizzato all’acquisto di beni o servizi. Si tratta di un’agevolazione che il commerciante e le compagnie finanziarie offrono al consumatore per dilazionare il pagamento. In molti casi il rivenditore sceglie di farsi carico del costo del denaro. Quindi il consumatore non deve pagare interessi, ma solo ripagare a poco a poco ciò che ha acquistato.
In questo articolo ti spieghiamo:
- Cos’è un prestito al consumo
- In che modo si ripagano gli acquisti rateizzati
- Quando si applica il tasso zero e quando il costo del denaro ricade sul consumatore
Continua a leggere per saperne tutto sul credito al consumo e dove trovare prestiti alle migliori condizioni.
Potete fidarvi di LoanScouter
Compara le offerte di credito al consumo con LoanScouter
LoanScouter è il servizio pratico e veloce per confrontare decine di prestiti e trovare la soluzione più vantaggiosa.
Fare una simulazione dei prestiti consente di avere una visione di insieme e scoprire nuove entità finanziarie, banche e concessionarie.
Nel caso del credito al consumo, è possibile scoprire quali istituti concedono prestiti a tasso zero o a tasso contenuto.
Infatti, il prestito al consumo rappresenta quel particolare tipo di offerta che serve per promuovere l’acquisto di nuovi prodotti, oppure per favorire la ripartenza economica.
Con questo strumento si possono fare diversi acquisti a rate: dalle automobili ai dispositivi elettronici o gli elettrodomestici, finanziare gli studi, e così via. Le spese più importanti, possono così essere ripartite in piccole rate mensili fino all’estinzione del debito.
Quando il commerciante propone un acquisto rateizzato a tasso zero, spesso si fa anche carico del costo del denaro. È una sorta di sconto sull’acquisto del bene.
Non tutti i beni di consumo, però, si possono acquistare a rate. Nel caso in cui il negozio non offra questo tipo di agevolazione, è utile ricorrere al comparatore di LoanScouter per trovare la soluzione ideale tra i migliori prestiti online. Ecco come fare:
- Scegliere quale bene o servizio acquistare
- Definirne il costo
- Mettere a confronto le migliori proposte tra decine di prestiti
- Usare il calcolatore di LoanScouter per stimare quanto pagare ogni mese
È importante ricordare che LoanScouter non offre denaro. Invece, permette di scoprire quale istituto bancario o finanziario possa offrire il prestito migliore.
Quando conviene ricorrere al credito per il consumo
Il credito al consumo consente di affrontare una spesa imprevista grazie a un piano finanziario. La lavatrice che si rompe, il frigorifero che non funziona più a dovere: sono tante le occasioni che determinano il ricorso a un finanziamento per rateizzare un acquisto.
In particolare, quando le spese sono improvvise e di grosso importo può non essere una buona idea usare il proprio denaro.
Erodere i risparmi, infatti, rappresenta una perdita maggiore rispetto al ricorso a un prestito a tasso zero. In questo caso, il costo del denaro è a carico del commerciante che vende il bene o servizio, mentre ci si limita a ripagare con calma i propri acquisti.
Il credito al consumo rappresenta un vantaggio per il consumatore che ha un reddito fisso e sa di poterne destinare una parte per saldare le spese.
Ogni mese si ripaga una parte della spesa complessiva, in modo automatizzato. Non si deve fare altro che autorizzare l’addebito diretto e la stessa entità che concede il finanziamento provvede a prelevare la rata dal conto corrente.
Vantaggi
Il ricorso al credito al consumo permette di ottenere benefici evidenti:
- Acquistare oggi anche se non si dispone del denaro necessario
- Risolvere un’emergenza familiare o domestica in modo tempestivo
Svantaggi
Anche gli svantaggi devono essere presi in considerazione con attenzione:
- La facilità con cui si può ricorrere al finanziamento potrebbe portare a sottostimare l’impegno economico complessivo
In breve, tutto quello che occorre sapere prima di accedere al credito al consumo
Chi eroga il prestito | Banche e società finanziarie |
Come ottenere il finanziamento | Avere un buon merito creditizio |
Come si dimostra il merito creditizio | Pagamenti regolari e fonte di reddito |
Domande frequenti sul credito al consumo
Il modo più semplice per ottenere un prestito e finalizzare un acquisto è chiedere direttamente al rivenditore se ha un accordo con una società di finanziamento.
A volte non si può contare su questo tipo di agevolazione perché assente o troppo cara. Quindi si ricorre ad altre soluzioni, come il prestito non finalizzato, cioè di importo variabile in base alle necessità.
Un altro metodo usato per rateizzare gli acquisti è il ricorso alle carte di credito, semplici o revolving. Il tipo di funzionamento cambia in base all’accordo con la banca o l’entità che propone il contratto di rateizzazione delle spese. Il vantaggio di questo tipo di strumento è l’accesso immediato al credito all’interno dei vincoli di spesa fissati in partenza.
Tutti coloro che hanno un reddito dimostrabile: come uno stipendio, la pensione, la dichiarazione dei redditi per i titolari di partita Iva.
Ogni volta che si intende rateizzare l’acquisto di un bene o servizio conviene confrontare le proposte delle varie entità. Solo in questo modo si può scoprire la soluzione più conveniente in base a TAN e TAEG reali, durata del prestito e importo finanziato
In genere si ricorre al mutuo per sostenere le spese di ristrutturazione. Infatti l’importo finanziabile con un prestito personale, finalizzato o non finalizzato, si aggira intorno a 30.000€ e potrebbe non essere sufficiente per completare i lavori o non conveniente sul piano economico. Il mutuo, infatti, costa meno e si può spalmare su un periodo di tempo molto maggiore rispetto a quello previsto per un prestito personale.